Venetian Abacus

Abstract

Lungo l’asse centrale della Tesa

si sviluppa il Venetian Abacus, a cura dell’Università Iuav di Venezia. È dedicato agli Ingegni e rappresenta gli oggetti, gli strumenti, i meccanismi e le tecnologie con cui i veneziani hanno saputo rendere un luogo apparentemente inabitabile una delle più importanti testimonianze della storia urbana globale.

È possibile consultare

documenti cartacei e fotografici sull'urbanizzazione di Venezia nel corso dei secoli. Attraverso precisi riferimenti, apparentemente “vincolanti” dal punto di vista architettonico, è possibile comprendere come invece tali “paletti” riescano a garantire un’eccellenza creativa.

Venezia si presenta come un organismo progettato per durare, nonostante le condizioni sfavorevoli, e ogni sua parte piccola o monumentale, permanente o temporanea contribuisce a un equilibrio dinamico tra natura e costruito