di uno stato italiano preunitario si è espansa in età moderna oltre le mura. Se la città è la proiezione della comunità che la vive, allora è la civitas, la città della gente, a delineare i reali confini funzionali della città di Venezia, superando il limite materiale delle mura e degli edifici (urbs). Oggi la civitas veneziana si esprime con l’interazione di quasi un milione di individui che coinvolgono insediamenti lagunari ed insediamenti di terraferma in una sola area funzionale. La peculiarità veneziana è data dalla laguna, le mura di Venezia, che agisce a volte come strumento di raccordo e a volte come strumento che rende difficile i flussi di interazione tra le parti. La capacità di misurare questi flussi, in un’area vasta, è condizione essenziale per la loro gestione sostenibile.
dal Comune di Venezia, con la collaborazione di Venis, di TIM e di VSF per la loro elaborazione e presentazione.