Laboratori didattici

Percorsi speciali, realizzati in collaborazione con Biennale Educational, che costituiscono parte integrante delle attività della mostra e invitano studenti e ragazzi a riflettere sul potenziale umano e sulle sfide del presente, incoraggiando visioni innovative per un futuro sostenibile.

Per maggiori informazioni, consultare  Biennale Educational – Progetto Educational 2025

 

Arsenale | 30 settembre - 23 novembre 2025

Un percorso che accompagna...

Un percorso che accompagna gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado in una visita esperienziale ispirata ai temi di Intelligens. Natural. Artificial. Collectivee al progetto speciale Intelligent Venice. I ragazzi, divisi in gruppi, affrontano una "sfida del presente" (ad esempio migrazioni, clima o inclusione sociale). Attraverso stimoli visivi, esercizi creativi, riflessioni guidate e attività collaborative, sono chiamati a identificare un rischio, una speranza e una competenza chiave da allenare, trasformando gli stimoli in idee, visioni e progetti per il futuro.

In collaborazione con...

In collaborazione con Biennale Educational e The Human Safety Net, l’attività è realizzata nell’ambito di “Intelligent Venice La più antica città del futuro” Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità | Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

Arsenale | 30 settembre - 23 novembre 2025

Una visita guidata...

Una visita guidata che accompagna gli studenti e le studentesse delle scuole superiori in un percorso esperienziale  ispirato ai temi di Intelligens. Natural. Artificial. Collective e al progetto speciale Intelligent Venice.
I ragazzi, divisi in gruppi, avranno il compito di  presentare la propria idea sul futuro: “Questo è il futuro che immaginiamo, e questo è il potenziale umano che serve per costruirlo”, mettendo in campo i propri punti di forza nella collaborazione con gli altri.
Attraverso varie tappe la visita si concluderà con una restituzione presso il Padiglione di Intelligent Venice, dove ciascun gruppo esporrà la propria visione di futuro.

In collaborazione con...

In collaborazione con Biennale Educational e The Human Safety Net, l’attività è realizzata nell’ambito di “Intelligent Venice La più antica città del futuro” Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità | Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

Arsenale | 21 ottobre - 31 ottobre 2025

Il laboratorio esplora...

Il laboratorio, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, esplora come l'integrazione tra intelligenza naturale e artificiale possa guidare l'umanità verso un futuro sostenibile, partendo da un'installazione immersiva sull'impatto ambientale. Attraverso esperienze pratiche e riflessioni storiche sulla resilienza di Venezia, i partecipanti sono invitati a riscoprire il legame tra conoscenza, azione quotidiana e salute ambientale.

In collaborazione con...

In collaborazione con Biennale Educational e CNR – ISMAR, l’attività è realizzata nell’ambito di “Intelligent Venice La più antica città del futuro” Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità | Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

Viaggio nello spazio e nel tempo: porto, città e gioco di squadra

Arsenale | 30 settembre - 3 ottobre 2025

In questa attività formativa...

In questa attività formativa, pensata per le classi III, IV e V della scuola primaria, il sistema portuale di Venezia e Chioggia costituisce il filo conduttore trasversale del percorso didattico-laboratoriale. Le opere selezionate della Biennale Architettura 2025 – ispirate alle tre intelligenze (naturale, artificiale, collettiva) – sono state scelte proprio per offrire spunti diretti o simbolici sui temi della collaborazione, dell’equilibrio ambientale, della tecnologia e della collettività, in relazione al contesto portuale della nostra città.

La visita prosegue nel padiglione speciale “Intelligent Venice”, con approfondimenti su sostenibilità, trasformazione urbana e connessioni porto‑città. Il laboratorio conclusivo, supportato dal portale Port Educational, stimola la creatività dei bambini e il gioco di squadra attraverso attività che li portano alla scoperta delle funzioni e delle professioni del porto.

Il percorso si inserisce nel programma veneziano dei Port Days, giornate di apertura e racconto dei porti italiani promosse a livello nazionale da Assoporti, e volte a rafforzare il dialogo tra porto e città, valorizzando l’identità portuale e le sue molteplici sfaccettature.

In collaborazione con...

In collaborazione con Biennale Educational e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, il laboratorio è realizzato nell’ambito di “Intelligent Venice – La più antica città del futuro”, Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità | Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

La possibilità di richiedere questo percorso didattico si è conclusa. Si ringraziano i partner e le scuole per l’interesse e la partecipazione.